Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → XML → Articoli → Impostare link in XML con XLink

Impostare link in XML con XLink

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteCapire la struttura XML di Google SiteMaps
  • SuccessivoImpostare un link di base con XML: Base
  • Pubblicato il
  • 29/03/2007
  • Autore
  • Luca Ruggiero

XLink è l'acronimo di XML Linking Language ed è uno standard raccomandato dal W3C per la creazione di link a file ed immagini attraverso una struttura XML.

La filosofia della creazione di un link con XLink è simile al tradizionale sistema di creazione di un collegamento ipertestuale in HTML attraverso il Tag <a> ma è molto più potente e funzionale.

Continua dopo la pubblicità...

Immaginiamo dunque di voler gestire una galleria di immagini dedicata ai Queen attraverso XML.

La sintassi base per la creazione di un link in un documento XML con XLink è la seguente:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

<queen xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink">
    <band
        xlink:type="simple"
        xlink:href="http://localhost/queen/freddie-mercury.html">
        Voce e piano: Freddie Mercury
    <band>
    <band
        xlink:type="simple"
        xlink:href="http://localhost/queen/brian-may.html">
        Chitarra elettrica: Brian May
    <band>
    <band
        xlink:type="simple"
        xlink:href="http://localhost/queen/john-deacon.html">
        Basso: John Deacon
    <band>
    <band
        xlink:type="simple"
        xlink:href="http://localhost/queen/roger-taylor.html">
        Batteria: Roger Taylor
    <band>
</queen>
L'elemento base della struttura XML appena presentata è "queen" che, attraverso il Namespace xmlns:xlink, definisce la DTD dell'XLink direttamente dal sito del W3C.

All'interno troviamo gli elementi "band" per la definizione dei singoli elementi del gruppo a cui associamo (sotto forma di Namespaces) gli attributi xlink:type e xlink:href per definire, rispettivamente, il tipo di link ed il percorso della pagina da linkare.

I valori di default che possiamo utilizzare per xlink:type sono i seguenti:

  • simple: link semplice;
  • extended: link multi-risorse;
  • locator: link ad una risorsa esterna;
  • resource: link ad una risorsa interna;
  • arc: regola speciale tra più risorse;
  • title: titolo descrittivo per un'altro elemento XLink.
Per aprire il link in una nuova finestra utilizzeremo l'attributo xlink:show ed imposteremo il suo valore su new, come nell'esempio che segue:
<band
    xlink:type="simple"
    xlink:show="new"
    xlink:href="http://localhost/queen/brian-may.html">
    Chitarra elettrica: Brian May
<band>

Naviga tra i contenuti

← Capire la struttura XML di Google SiteMaps
→ Impostare un link di base con XML: Base

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso XMLCorso XML
    Creazione di strutture XML, XSL ed altri linguaggi eXtensible. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • WSDL: scopriamo cos'è il Web Services Description Language
  • SOAP: cos'è e come funziona
  • Impostare un link di base con XML: Base
  • Capire la struttura XML di Google SiteMaps
  • XML ed HTML: creazione di una struttura intuibile
Guide
  • Guida Smil
  • Guida VoiceXML
  • Guida XML
  • Guida XML DOM
  • Guida XSLT
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed