I plugin
L'altra categoria di estensioni utilizzabili per ampliare le possibilità native di WordPress, è data dai plugin. I plugin non sono altro che porzioni di codice che, appunto, estendono ed espandono le funzionalità base di WordPress.
Attraverso i plugn, ad esempio, è possibile aggiungere a WordPress un potente sistema di statistiche, oppure un forum di discussione oppure, ancora, un'area di e-commerce. Esiste un plugin praticamente per tutto.
La gestione dei plugin è molto semplice e del tutto simile a quella dei temi. Come per i temi, infatti, è presente una pagina di gestione dei plugin raggiungibile dai link della sidebar alla voce
Plugin > Plugin installati
al cui interno è presente l'elenco di tutti i plugin presenti all'interno della nostra installazione di WordPress, sia quelli attivi, che quelli non attivi.

Per ognuno dei plugin è possibile Attivarlo/Disattivarlo , Cancellarlo dal sito oppure Modificarlo cioè andare a vedere il codice del plugin per effettuare delle modifiche. Per moltissimi plugin, inoltre, esiste anche una pagina di configurazione dedicata in cui si possono modificare alcune impostazioni del plugin.
Per quanto riguarda l'installazione di nuovi plugin è possibile procedere automaticamente all'installazione dalla Directory dei Plugin di WordPress (così come visto per i temi) tramite l'apposita pagina di ricerca, oppure caricare un plugin in formato compresso precedentemente scaricato sul nostro PC.
Installare un nuovo plugin
Per aggiungere un nuovo plugin è sufficiente cliccare su "Aggiungi nuovo" e poi utilizzare le varie funzionalità di ricerca (analoghe a quelle viste per i temi) oppure cliccare sul link "carica". Una terza via consiste, infine, nell'utilizzare il proprio client FTP e caricare la cartella del plugin nell'apposità folder:
/wp-content/plugins/
In ogni caso, una volta caricato un plugin all'interno di WordPress sarà sufficiente ricaricare la pagina dei plugin installati per ritrovarlo all'interno dell'elenco dal quale potremo attivarlo (per rendero attivo e funzionante nel sito) e/o configurarlo attraverso l'eventuale pannello di configurazione predisposto dallo sviluppatore del plugin.