Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → WordPress → Guide → Guida WordPress 3.5 → Impostazioni di WordPress: i Permalink

Impostazioni di WordPress: i Permalink

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteImpostazioni di WordPress: Media
  • Pubblicato il
  • 25/07/2013
  • Autore
  • Mauro De Filippis

Con Permalink si indicano gli URL permanenti dei vari post, pagine, categorie e tag presenti nel blog gestito con WordPress. Si parla di Permanent Link (Link permanenti) perchè sono assegnati in modo automatico dal motore di wordpress ad ogni articolo o pagina del sito e rimangono sempre uguali (salvo che non vengano modificati "a mano" dall'amministratore). In altre parole: uno specifico permalink punterà sempre e solo ad un articolo ben preciso anche se il contenuto al suo interno viene modificato.

Con Wordpress è possibile decidere la struttura da assegnare ai permalink che sono generati. Non è questa la sede, ma differenti permalink hanno differenti risultanti in ambito di posizionamento del sito nei motori di ricerca ed una loro ottimizzazione può portare ad ottimi risultati di traffico... ma questo discorso rientra nel SEO e non può essere oggetto di questa guida a WordPress.

Nel pannello di controllo di WordPress, nella scheda ad essi dedicata, si può scegliere la struttura delle URL che si sceglie di utilizzare:

la prima è quella predefinita

http://www.miosito.it/?p=123

La seconda è “data e nome”

http://www.miosito.it/2011/11/14/titolo-articolo/

questa impostazione organizza e inserisce all’interno del permalink la data completa e il nome (titolo) finale dell’articolo.

La terza prevede una struttura “anno, mese e nome”

Continua dopo la pubblicità...
http://www.miosito.it/2011/11/titolo-articolo/

La quarta è in formato numerico

http://www.miosito.it/archives/123

questo tipo di struttura è veramente poco utilizzata ma per certe tipologie di siti potrebbe essere un’ottima scelta.

L’ultima possibilità consente di creare dei campi personalizzati e prevede numerose possibilità grazie a degli specifici “tag”:

Tra i tag utilizzati ci sono:

  • %postname%: che contiene il titolo del post;
  • %category%: che contiene il nome di una categoria o di una sottocategoria;
  • %author%: che contiene il nome dell’autore del post.
  • %post_id%: che indica l’ID univoco associato all’articolo
  • %year%: l’anno dell’articolo espresso in quattro cifre, come ad esempio “2013″;
  • %monthnum%: il mese dell’anno dell’articolo espresso in due cifre, come ad esempio “01″ per indicare Gennaio;

Un esempio di struttura personalizzata potrebbe essere:

/%category%/%postname%/%post_id%/

Ovviamente potete sbizzarrirvi ed identificare, a seconda delle vostre esigenze, la struttura delle URl più adatta ai vostri scopi (senza dimenticare la SEO, ovviamente).

Sfoglia le lezioni della guida

←Impostazioni di WordPress: Media

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso WordPressCorso WordPress
    Creare siti e blog di successo con WordPress. A partire da 29 €
Vedi anche...
  • Inserire una favicon su WordPress
  • Rimuovere la scritta Powered by WordPress
  • Integrare un menu breadcrumb in WordPress
  • Mostrare l'immagine in evidenza dei post WordPress all'interno dei feed RSS
  • Aggiungere una classe CSS all'immagine in evidenza di WordPress
Altre Guide
  • Guida Joomla 2.5
  • Guida WordPress
  • Guida Joomla
  • Guida phpBB
  • Guida Magento
  • Guida DotNetNuke
  • Guida Drupal
  • Guida VirtueMart
  • Guida PHP-Nuke
  • Guida PHP-Fusion
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap