Impostazioni di WordPress: i Permalink
Con Permalink si indicano gli URL permanenti dei vari post, pagine, categorie e tag presenti nel blog gestito con WordPress. Si parla di Permanent Link (Link permanenti) perchè sono assegnati in modo automatico dal motore di wordpress ad ogni articolo o pagina del sito e rimangono sempre uguali (salvo che non vengano modificati "a mano" dall'amministratore). In altre parole: uno specifico permalink punterà sempre e solo ad un articolo ben preciso anche se il contenuto al suo interno viene modificato.
Con Wordpress è possibile decidere la struttura da assegnare ai permalink che sono generati. Non è questa la sede, ma differenti permalink hanno differenti risultanti in ambito di posizionamento del sito nei motori di ricerca ed una loro ottimizzazione può portare ad ottimi risultati di traffico... ma questo discorso rientra nel SEO e non può essere oggetto di questa guida a WordPress.
Nel pannello di controllo di WordPress, nella scheda ad essi dedicata, si può scegliere la struttura delle URL che si sceglie di utilizzare:
la prima è quella predefinita
http://www.miosito.it/?p=123
La seconda è “data e nome”
http://www.miosito.it/2011/11/14/titolo-articolo/
questa impostazione organizza e inserisce all’interno del permalink la data completa e il nome (titolo) finale dell’articolo.
La terza prevede una struttura “anno, mese e nome”
http://www.miosito.it/2011/11/titolo-articolo/
La quarta è in formato numerico
http://www.miosito.it/archives/123
questo tipo di struttura è veramente poco utilizzata ma per certe tipologie di siti potrebbe essere un’ottima scelta.
L’ultima possibilità consente di creare dei campi personalizzati e prevede numerose possibilità grazie a degli specifici “tag”:
Tra i tag utilizzati ci sono:
- %postname%: che contiene il titolo del post;
- %category%: che contiene il nome di una categoria o di una sottocategoria;
- %author%: che contiene il nome dell’autore del post.
- %post_id%: che indica l’ID univoco associato all’articolo
- %year%: l’anno dell’articolo espresso in quattro cifre, come ad esempio “2013″;
- %monthnum%: il mese dell’anno dell’articolo espresso in due cifre, come ad esempio “01″ per indicare Gennaio;
Un esempio di struttura personalizzata potrebbe essere:
/%category%/%postname%/%post_id%/
Ovviamente potete sbizzarrirvi ed identificare, a seconda delle vostre esigenze, la struttura delle URl più adatta ai vostri scopi (senza dimenticare la SEO, ovviamente).