Servizi on-line per creare App per Smartphone e Tablet
Mobincube
Mobincube è un applicativo on-line che promette di redere davvero molto semplice il processo di creazione di un'app tanto da definirsi un sistema "per umani e non per geek".
Il processo di creazione è completamente guidato (attraverso uno wizard che segue l'utente passo passo) ed inizia con la scelta di uno dei tempèlate già pronti che dovrà essere utilizzato come base di partenza per la creazione della nostra app.
Il servizio offerto da Mobincube è completamente gratuito ma è possibile sottoscrivere un piccolo abbonamento mensile per avere la possibilità di salvare nel sistema una copia della propria app (e fare future modifiche), per eliminare i credits di Mobincube dalla app e per poter utilizzare alcuni servizi supplementari.
Apps Builder
Apps Builder è una piattaforma on-line attraverso la quale chiunque può costruire da solo il proprio sito web mobile o app per smartphone e tablet. Il funzionamento è piuttosto semplice e non richiede nessuna conoscenza di programmazione: la creazione di app e siti mobili avviene attraverso semplici operazioni di drag & drop.
Puoi importare contenuti off-line, caricare RSS, aggiungere strumenti di condivisione sui social network, creare gallerie di video o immagini e molto altro ancora. Una volta concluso il lavoro l'app viene generata automaticamente ed è sempre possibile modificarla in un secondo momento. Ovviamente, durante il processo di creazione, è possibile visualizzare anteprime del risultato finale.
Apps Builder è una piattaforma a pagamento (con abbonamenti a partire da 9 dollari al mese) ma è possibile provarla gratuitamente e senza registrazione per 14 giorni.
iBuildApp
iBuildApp è una piattaforma on-line grazie alla qualche chiunque può creare da solo la propria App per Android e iOS (sia smartphone che tablet) senza scrivere nemmeno una riga di codice.
Tra le caratteristiche della piattaforma:
- possibilità di gestire notifiche push;
- possibilità di aggiungere formati pubblicitari alle proprie app;
- possibilità di aggiungere strumenti di condivisione sociale;
- possibilità di integrare strumenti di mobile-commerce;
- possibilità di gestire diverse tipologie di contenuti: news, fotografie, video, file audio, calendario eventi, ecc.
Da segnalare la presenza di più di 1.000 templates già pronti che potrete utilizzare per iniziare subito a creare la vostra app.
TildeApp
Tilde App nasce con l'intento di offrire un semplice servizio per la realizzazione e l'aggiornamento di m-site, ma in seguito si evolve nella possibilità di compilare il tutto come App. Il servizio è rivolto a creativi, grafici e web agency, e permette la creazione di semplici App, pubblicabili sia come sito web mobile alternativo al proprio, sia come App su Apple Store che Android Market.
Con TildeApp è possibile gestire facilmente il layout della propria App, aggiungere form, mappe, video, gallerie d'immagine e molto altro ancora.
AppMkr
AppMkr è una piattaforma on-line per la creazione di app per dispositivi mobili come tablet e smartphone che è stata utilizzata, fino ad oggi, per la creazione di più di 1,7 milioni di app nel mondo.
Con AppMkr è possibile creare App native senza scrivere nemmeno una linea di codice: è possibile aggiungere contenuti di ogni tipo: HTML, video, podcast, immagini, ecc. ed usufruire di strumenti di analytics avanzati.
L'utilizzo di AppMkr è gratuito ma, per utilizzare le funzioni avanzate messe a disposizione dal sistema, è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
AppyPie
AppyPie è un potente strumento on-line per la creazione di app per dispositivi mobili multi-piattaforma, essendo pienamente supportati iOS, Android, Windows e Blackberry.
Come tutti gli strumenti del suo genere, anche AppyPie non richiede alcuna conoscenza di programmazione. Il processo di creazione di un'app è completamente visuale e si basa quasi esclusivamente su semplici operazioni di drag & drop.
Le caratteristiche supportate sono molte, tra cui:
- possibilità di integrare diverse tipologie di contenuti: eventi, mappe, photo gallery, ecc;
- possibilità di integrare strumenti di m-commerce;
- possibilità di integrare i passbook (iOS 7 o sup.);
- possibilità di utilizzare le push notifications;
- possibilità di pubblicare le app sui principali marketplace;
- possibilità di apportare modifiche in ogni momento;
- strumenti di analytics.
Da segnalare, infine, che con AppyPie è anche possibile creare dei giochi attraverso la funzione game maker. Il funzionamento è sempre lo stesso: si seleziona una categoria, si effettuano le personalizzazioni e si pubblica la app.