Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Web Marketing → Guida SEO: tecniche di base → Fattori on-page e off-page

Fattori on-page e off-page

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAlgoritmi di ricerca: cosa sono e come funzionano
  • SuccessivoOrganizzare i contenuti in modo logico ed ordinato
  • Pubblicato il
  • 19/07/2014
  • Autore
  • Massimiliano Bossi

Come detto i fattori SEO in grado di influire sul posizionamento di un sito web possono essere schematicamente suddivisi in due macro-categorie:

  • fattori on-page (o on-site);
  • fattori off-page (o off-site);

Fattori on-page

Sono detti on-page i fattori che vengono determinati all'interno del sito stesso. Questi fattori devono essere tenuti in debita considerazione nel momento in cui un sito web viene costruito ed anche successivamente quando vengono scritti nuovi contenuti.

Continua dopo la pubblicità...

Tra i fattori on-page possono essere annoverati:

  • la struttura del sito (suddivisione logica dei contenuti in una struttura articolata di categorie e sotto-categorie);
  • la gestione dei link interni e dei link in uscita;
  • l'utilizzo dei giusti tag di markup per i contenuti (meta-tag, titoli, grassetto ecc.);
  • la struttura delle URL (in una delle prossime lezioni parleremo di URL SEO Friendly);
  • il corretto utilizzo del file robots.txt;
  • l'utilizzo di sitemap;
  • velocità di risposta ed affidabilità del server.

Fattori off-page

Sono detti off-page tutti i fattori in grado di influire sulla SEO di un sito ma che non dipendono direttamente dal sito stesso. Tali fattori, infatti, dipendono da altri siti web e, più precisamente, dal modo con cui questi siti si relazionano con il nostro.

Un ruolo di primo piano tra i fattori off-page è ricoperto dai link ricevuti dal nostro sito (Inbound Link). In linea di massima possiamo dire che fino a qualche tempo fa maggiore era il numero dei link in ingresso e migliore era il posizionamento di un sito web. Da qualche anno a questa parte, tuttavia, il fattore quantitativo è andatao via via perdendo importanza a favore di quello qualitativo.

Molti siti web, infatti, al fine di avere un gran numero di link in ingresso attuavano tecniche si spamming grazie alle quali riuscivano ad ottenere un gran numero di link in poco tempo. Accortosi di questo fenomeno, Google e gli altri motori di ricerca hanno attuato dei correttivi. Oggi un gran numero di link può rivelarsi addrittura controproducente (se percepito come innaturale).

Un buon profilo di link in ingresso, pertanto, deve essere di qualità, quindi deve essere naturale e contestuale: invadere forum e guestbook con link che nulla hanno a che fare con le tematiche trattate dal sito, infatti, è indice di innaturalezza ed è la via più breve per incorrere in penalizzazioni.

Oltre ai link, altro fattore esterno che sta via via acquisendo rilevanza sono i cosidetti social signals (segnali sociali) cioè il numero di condivisioni e di apprezzamente ricevuti da una pagina web all'interno dei più noti contesti sociali (Google+ in primis).

Altro fattore in crescita è l'autorevolezza dell'autore di un contenuto: questo fattore sta acquisendo rilevanza su Google (cd. Autoship) dove viene misurato sulla base del numero di follower e della qualità degli aggiornamenti postati all'interno di un profilo Google+ di colui il quale viene identificato come autore di un dato contenuto presente in SERP.

Sfoglia le lezioni

← Algoritmi di ricerca: cosa sono e come funzionano
→ Organizzare i contenuti in modo logico ed ordinato

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso Web MarketingCorso Web Marketing
    Promozione siti, motori di ricerca e Marketing. A partire da 29 €
Vedi anche...
  • Il file robots.txt - Guida SEO
  • La Sitemap
  • Introduzione al mondo della SEO
  • SEO meta-tag: quali sono e come usarli
  • Ottimizzare il codice HTML in chiave SEO
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed