Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Ruby → Guide → Guida Ruby on Rails → RoR e database: installare MySQL

RoR e database: installare MySQL

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteInizializzazione dell'ambiente operativo
  • SuccessivoCreiamo la nostra prima Web Application con RoR
  • Pubblicato il
  • 24/04/2012
  • Autore
  • Claudio Garau

Ruby On Rails è stato sviluppato implementando con particolare attenzione le funzionalità destinate all'interazione del framework con le basi di dati e le informazioni in esse archiviate; tra i numerosi DBMS supportati da RoR, per citare soltanto alcuni di quelli rilsciati sotto licenza Open Source, è possibile fare riferimento a MySQL, SQLite e PostgreSQL.
Dato che il Database Manager di riferimento per questa trattazione sarà MySQL, la prima operazione da compiere sarà quella relativa all'installazione della Gem necessaria per il dialogo con questa applicazione; una volta aperto il terminale dovremo quindi digitare la seguente istruzione che potrà essere lanciata da qualsiasi percorso:

gem install mysql

In alternativa (consigliata) è possibile installare la Gem "mysql2", una libreria veloce e molto stabile per l'interazione con MySQL:

gem install mysql2

Fatto questo, dovremo recarci sulla directory d'installazione di RoR e raggiungere la cartella "project/my_app/config/" precedentemente creata tramite il comando "rails new", in essa è presente il file "database.yml"; aprendolo con un editor di testo (è sufficiente il Blocco Note) noteremo come di default il progetto presenti una configurazione relativa al DBMS SQLite:

# SQLite version 3.x
#   gem install sqlite3
#
#   Ensure the SQLite 3 gem is defined in your Gemfile
#   gem 'sqlite3'
development:
  adapter: sqlite3
  database: db/development.sqlite3
  pool: 5
  timeout: 5000

# Warning: The database defined as "test" will be erased and
# re-generated from your development database when you run "rake".
# Do not set this db to the same as development or production.
test:
  adapter: sqlite3
  database: db/test.sqlite3
  pool: 5
  timeout: 5000

production:
  adapter: sqlite3
  database: db/production.sqlite3
  pool: 5
  timeout: 5000

Quest'ultima dovrà quindi essere modificata in modo da utilizzare MySQL come DBMS predefinito, prima di fare questo sarà però necessario fare riferimento ai tre ambienti previsti da RoR per l'interazione con le basi di dati:

  1. "development": è l'ambiente destinato allo sviluppo locale dell'applicazione prima delle fasi di test e di produzione (messa on-line);
  2. "test": è l'ambiente utilizzabile in seguito alla fase di sviluppo per l'esecuzione dei test automatizzati sull'applicazione prima della fase di produzione;
  3. "production": è l'ambiente a cui farà riferimento l'applicazione una volta resa pubblicamente disponibile come servizio.

Per modificare il file "database.yml" in modo che questo interagisca con MySQL, potremo quindi utilizzare delle nuove impostazioni di configurazione sul modello delle seguenti:

development:
  adapter: mysql2
  encoding: utf8
  database: my_app_development
  pool: 5
  username: nome_utente
  password: password_utente
  host: localhost
port: 3306 socket: /tmp/mysql.sock test: adapter: mysql2 encoding: utf8 database: my_app_test pool: 5 username: nome_utente password: password_utente host: localhost
port: 3306 socket: /tmp/mysql.sock production: adapter: mysql2 encoding: utf8 database: my_app_production pool: 5 username: nome_utente password: password_utente host: localhost
port: 3306 socket: /tmp/mysql.sock

Per tutti e tre gli ambienti di riferimento sarà quindi necessario indicare:

  • L'adapter, nel nostro caso "mysql2" che permetterà l'interazione con il DBMS;
  • l'encoding (codifica di caratteri) Unicode relativo ai dati manipolati, nel nostro caso verrà utilizzato UTF-8;
  • il nome del database che dovrà essere diverso per ciascun ambiente;
  • il numero massimo (pool) delle connessioni indirizzabili al Database Manage per ciascun thread (processo)r;
  • la username relativa all'utente attraverso il quale l'applicazione interagirà con il DBMS e la password necessaria per l'autenticazione dell'utente stesso;
  • l'host di MySQL, cioè il nome della macchina che ospita il servizio che è generalmente "localhost" nelle istallazioni locali;
  • la "porta d'ascolto" utilizzata dal Database Manager per attendere le richieste dai client, "3306" è la porta predefinita assegnata in installazione;
  • il percorso al socket per la connessione con MySQL.

Una volta effettuate e salvate le modifiche richieste (ricordiamoci di modificare il parametri associati a "username" e "password" con quelli relativi alla nostra installazione di MySQL), RoR ci permetterà di creare i database di sviluppo e test precedentemente definiti da terminale. Per fare ciò utilizzeremo un'istruzione basata sulla Gem "rake", per prima cosa, quindi, dovremo installare quest'ultima da un qualsiasi percorso sul file system:

Continua dopo la pubblicità...
gem install rake

Rake è in pratica un "command runner", cioè un tool che ci permetterà di accedere velocemente a comandi Rails utili per lo sviluppo della nostra applicazione; ora finalmente potremo lanciare il comando per la generazione delle basi di dati dal percorso della nostra applicazione:

C:\Ruby193\project\my_app>rake db:create

Ottenuti i database desiderati (per il momento ancora vuoti), sarà possibile procedere con la creazione di una prima applicazione basata su Rails.

Sfoglia le lezioni della guida

←Inizializzazione dell'ambiente operativo
→Creiamo la nostra prima Web Application con RoR

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso Ruby e Ruby On RailsCorso Ruby e Ruby On Rails
    Creare software ed applicazioni con Ruby e ROR. A partire da 39 €
Vedi anche...
  • Autenticazione in Rails
  • Generazione manuale delle Views
  • Routing, Controller e View del model addizionale
  • Introdurre un Model addizionale
  • Visualizzazione, aggiornamento e cancellazione dei record
Altre Guide
  • Guida Java
  • Guida VBA
  • Guida UML
  • Guida Visual Basic
  • Guida Java Spring
  • Guida Python
  • Guida C++
  • Guida C#
  • Guida VB.Net
  • Guida JSP
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap