Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Linux → Guida Unix → Muoversi dentro UNIX

Muoversi dentro UNIX

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteSistema ottale e modifica delle proprietà dei file in UNIX
  • SuccessivoOperare sui file in UNIX
  • Pubblicato il
  • 01/01/2009
  • Autore
  • Claudio Garau

E' possibile creare una directory all'interno della quota di spazio affidata al nostro utente attraverso il comando mkdir a cui passare come argomento il nome desiderato per la nuova cartella:

/home/perfavorenonpippo> mkdir documenti
A questo punto potremo accedere all'interno di essa tramite il comando cd (change directory) seguito sempre dal nome della directory:
/home/perfavorenonpippo> cd documenti
La cartella "documenti" diventerà la nostra directory di default, in pratica la directory corrente, quella in cui "ci troviamo" ora. Ovviamente sarà possibile creare all'interno della nuova cartella un'ulteriore sub directory, accedere a quest'ultima tramite cd e così via.

Se una volta giunti all'interno della cartella "documenti" digitiamo il comando ls -a la troveremo ovviamente vuota, potremo però notare che nell'output generato vengono elencate due righe contenenti dei puntini:

.
..
Il simbolo "." in UNIX stà ad indicare il nome della directory corrente, quindi il comando:
cd .
indica il punto del file system in cui ci si trova al momento. Digitare un comando del genere puo' sembrare inutile, ma l'utilizzo di "." in sostituzione del nome della directory di default consente di risparmiare tempo diminuendo il numero di caratteri da digitare.

Continua dopo la pubblicità...

".." stà ad indicare il "genitore" della directory di default, quello che si trova uno scalino più in alto nella gerarchia del file system UNIX; quindi, se ci si trova nella sub-directory "documenti", digitare il seguente comando:

cd ..
significa risalire alla directory che la contiene, cioè "/perfavorenonpippo/" interna ad "/home/".

Il comando cd, digitato senza ulteriori argomenti, permette di accedere in qualsiasi momento alla home directory, inoltre sarà possibile conoscere l'intero percorso alla directory corrente tramite il comando pwd (print working directory) digitato senza ulteriori opzioni.

Una volta terminate le nostre operazioni su una directory, potremo eliminarla in ogni momento utilizzando il comando rmdir seguito dal nome della cartella che vogliamo cancellare:

/home/perfavorenonpippo> rmdir documenti

Sfoglia le lezioni

← Sistema ottale e modifica delle proprietà dei file in UNIX
→ Operare sui file in UNIX

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso LinuxCorso Linux
    Guida completa al sistema open-source. A partire da 39 €
  • Corso UbuntuCorso Ubuntu
    Impariamo ad utilizzare il sistema operativo open-source Ubuntu Linux. A partire da 29 €
Vedi anche...
  • Introduzione a UNIX
  • Caratteristiche principali di UNIX
  • Accedere ad un sistema UNIX
  • Rudimenti sul file system UNIX
  • Struttura del file system UNIX
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed