Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Java → Guida GlobalReports → Introduzione a Globalreports

Introduzione a Globalreports

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • SuccessivoUtilizzo del compilatore e della libreria per generare pdf
  • Pubblicato il
  • 13/01/2016
  • Autore
  • Alessandro Baldini

Il formato PDF è ormai diventato lo standard di riferimento per la documentazione elettronica. Nato nell'autunno del 1992 dall'evoluzione di un progetto iniziato un anno prima di nome Camelot, da parte di John Warnok co-fondatore di Adobe, è ad oggi il formato per l'interscambio di documenti usato in tutto il mondo da aziende e privati.

Essendo uno standard aperto, negli anni sono state sviluppate numerose librerie e software per la creazione e la gestione di documenti PDF (oltre al Reader della stessa Adobe), in tutti i principali linguaggi di programmazione. Soprattutto per quanto riguarda il linguaggio Java, esistono diverse librerie, che in maniera più o meno facile, una volta integrate nei propri progetti, consentono di creare e manipolare documenti PDF.

Tra questi, negli ultimi mesi, ha visto la luce un nuovo progetto, tutt'ora in fase di sviluppo evolutivo, ma pienamente utilizzabile, chiamato GlobalReports.

Continua dopo la pubblicità...

Scopo del progetto è di fornire una libreria, interamente scritta in Java, facilmente integrabile, che permetta la creazione di documenti PDF anche piuttosto complessi, suddividendo i compiti sulle relative aree di competenza, invece di demandare tutta la gestione della creazione e disegno del pdf a carico del programmatore come avviene con la quasi totalità delle librerie ad oggi presenti.

Le aree interessate sono:

  • Grafica:
    Il disegno del layout di stampa viene affidato al grafico che tramite un semplice linguaggio di markup o attraverso gli strumenti messi a disposizione (il progetto GlobalReports prevede un editor grafico open source per il disegno dei layout) realizza il modello di stampa dotato di grafica e testi, che sarà successivamente tradotto in documento pdf da GlobalReports.
  • Elementi variabili:
    Successivamente al disegno, vengono definite le informazioni da inserire a run-time. In questa fase viene decisa una mappatura di variabili dove, per ognuna di esse viene definito anche il formato di output e, se desiderato, la condizione di validazione affinchè questa debba generare il report pdf oppure sollevare un eccezione. A mappatura ultimata GlobalReports genererà uno schema xml da utilizzarsi come modello dati.
  • Sviluppo:
    Ricevuto il layout, il programmatore non deve fare altro che generare un file xml secondo il modello dati, contenente le informazioni variabili (questo è chiaramente opzionale: ad esempio si potrebbe voler generare pdf con la sola grafica presente nel layout) e passare questo file alla libreria GlobalReports che in output produrrà il file pdf.

I vantaggi di questa tecnologia sono enormi:

  • La grafica del layout è affidata alla giusta figura di riferimento, ed il programmatore non sarà più caricato di dover trasformare in codice ciò che è rappresentato graficamente su carta.
  • Eventuali variabili vengono interamente gestite dalla libreria: sia il formato di output che criteri di validazione vengono definiti in fase di disegno del layout. Sarà il parser integrato in GlobalReports a fare tutto il lavoro di rendering dell'informazione e di validazione del valore in ingresso, quindi eventuali software di controllo a monte diventano in questo modo superflui.
  • Tutta la gestione software relativa al rendering, a salti pagina, controllo dei margini, formattazione del testo, è interamente a carico della libreria. Non è necessario scrivere alcuna riga di codice in quanto a tutto questo ci pensa GlobalReports.

[ Figura 1 - Flusso relativo al processo di creazione di un PDF da parte di GlobalReports ]

Va fatto notare che anche nelle realtà medio/piccole dove queste aree sono tutte concentrate su un'unica figura operativa (il programmatore che realizza il software), i vantaggi nell'utilizzo di questa tecnologia rimangono invariati. Inanzitutto il disegno del layout avviene, come detto prima, attraverso uno strumento di editing grafico (GlobalReports Editor) oppure tramite un semplice linguaggio di markup che permette di definire ogni singolo elemento da rappresentare all'interno del documento. E questo è tutto! Perché tutto il resto del lavoro è eseguito da GlobalReports.

L'unica eccezione si ha nel momento in cui i documenti da creare devono essere popolati con informazioni variabili non prevedibili in fase di sviluppo. In questo caso, è compito del programmatore popolare il modello dati xml che dovrà essere passato alla libreria, la quale mergerà le informazioni ricevute sulla base di quanto disposto all'interno del layout.

Abbiamo fatto una panoramica dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di GlobalReports nei propri progetti: oltre a questo, la libreria mette a disposizione anche delle funzionalità aggiuntive che permettono di manipolare files pdf esistenti. Grazie a queste, e ad una serie di software open source a corredo che sfruttano le potenzialità della libreria, l'intero progetto GlobalReports estende la sua mission e si propone come punto di riferimento unico per tutti coloro, utenti e sviluppatori, che hanno a che fare con documenti pdf .

La guida che andremo ad affrontare prevede una breve introduzione in cui viene spiegata l'integrazione della libreria GlobalReports all'interno dei propri progetti, il suo utilizzo ed una panoramica sull'utilizzo del compilatore (per trasformare i propri layout sorgenti in layout binari interpretabili dalla libreria), dopodiche si proseguirà su tre fasi principali:

  • Il linguaggio di markup utilizzato per il disegno dei layout.
  • Utilizzo di GlobalReports Editor per il disegno grafico dei layout.
  • Utilizzo delle funzionalità aggiuntive della libreria.

Le API messe a disposizione per la creazione e modifica di PDF direttamente da codice verranno elencate per ultimo in quanto, nel progetto originario, fungono solo da funzioni di supporto. Le potenzialità della libreria (e nel proseguio del corso se ne potranno capire e apprezzare ulteriormente le qualità) sono dateprincipalmente dall'utilizzo descritto con lo schema riportato in figura 1.

Se con questa breve introduzione vi ho incuriositi, siete pronti per iniziare il corso.

La libreria GlobalReports, insieme ai software di supporto e a tutte le informazioni utili, è disponibile all'indirizzo: www.globalreports.it

La libreria è sotto licenza Creative Commons liberamente utilizzabile per i propri progetti. I software di supporto attualmente presenti equelli futuri sono sotto licenza GNU GPL V.2. Chi volesse contribuire attivamente al progetto con sviluppo, idee, miglioramenti, traduzioni, testing, etc., può contattare l'autore al seguente indirizzo mail: axelcode72@gmail.com

Il corso farà riferimento alla versione della libreria attualmente presente sul sito: 0.29. Il progetto essendo in veloce crescita, comporta il rilascio settimanale, di versioni successive, sia della libreria che dei software a corredo. Nel caso di rilasci particolarmente sensibili che possono comportare novità di rilievo, verrà, durante il corso, dedicato un capitolo a parte per descriverne le caratteristiche.

Sfoglia le lezioni

→ Utilizzo del compilatore e della libreria per generare pdf

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso JavaCorso Java
    Programmazione OOP in ambiente Java SUN. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • Formato GRS: portabilità assoluta - Guida GlobalReports
  • Le variabili in GlobalReports - Guida GlobalReports
  • La proprietà hposition - Guida GlobalReports
  • Gli oggetti dinamici - Guida GlobalReports
  • Immagini e Testo - Guida GlobalReports
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed