Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → HTML → Referenze → <marquee>

Il tag <marquee> di HTML

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • Precedente<map>
  • Successivo<menu>
  • Pubblicato il
  • 01/01/2010
  • Autore
  • Redazione

Il tag marquee serve ad impostare l'effetto testo scorrevole a testi ed elementi HTML in generale.

La sintassi è la seguente:

<marquee>Io sono Luca</marquee>
La parola compresa nella coppia di tag di apertura e di chiusura <marquee> scorrerà, per default, da destra verso sinistra.

Se ne sconsiglia l'utilizzo dato che la sua compatibilità è limitata al browser Microsoft Internet Explorer. Per rendere lo stesso effetti si consiglia di utilizzare un apposito script DHTML.

Il tag "marquee" supporta diversi attributi per la gestione dello scorrimento degli elementi selezionati:
  • direction - va valorizzato con "left" (di default); con "right", caso in cui l'effetto si visualizzerà al contrario; "up" e "down" stabiliscono, rispettivamente, se l'effetto deve partire dall'alto o dal basso;
  • behavior - va valorizzato con "scroll", "slide" o "alternate"; il primo caso è di default, il secondo ed il testo comportano l'effetto deducibile dal loro nome;
  • scrolldelay - numerico, stabilisce la velocità dell'effetto; più alto è il valore e più l'effetto è lento, e viceversa;
  • scrollamount - numerico, stabilisce il numero di pixel che si devono spostare durante l'effetto;
  • loop - numerico; se specificato, stabilisce il numero di volte in cui l'effetto si deve verificare;
Altri attributi come "width", "height", "bgcolor", etc... stilizzano le dimensioni e l'aspetto dell'aria dedicata all'effetto.

Si consiglia di non usarlo, oltre per i motivi elencati in precedenza, anche perchè è valutato come "effetto da sito amatoriale" e non è supportato dagli standard dell'XHTML.

Naviga tra i contenuti

← <map>
→ <menu>
Sponsor

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso HTMLCorso HTML
    Il linguaggio di markup delle pagine web. A partire da 29 €
  • Corso HTML5Corso HTML5
    Creare pagine web di ultima generazione sfruttando la potenza di HTML5. A partire da 49 €
  • Corso Web DesignCorso Web Design
    Webdesign e Responsive Design dei siti Web. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • Il tag <blink> di HTML
  • Il tag <a> di HTML
  • Il tag <abbr> di HTML
  • Il tag <acronym> di HTML
  • Il tag <address> di HTML
Guide
  • Guida HTML
  • Guida HTML5
  • Guida XHTML
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed