Candela con fiamma animata con Paint Shop Pro
In questo articolo vedremo come realizzare una candela con fiamma animata.
Nota: l'articolo è stato realizzato utilizzando la versione di Paint Shop Pro Photo X2, tuttavia le operazioni descritte non variano per nessuna delle versioni di Paint Shop Pro.
Per realizzare l'animazione è stato utilizzato Animation Shop, un programma che consente di creare gif animate creato dalla Jasc Software. L'ultima versione rilasciata è la 3.11 disponibile solo in lingua inglese.
Sfortunatamente da quando la Jasc è stata acquistata dalla Corel non sono state rilasciate nuove versioni del prodotto che, per questo motivo, si interfaccia perfettamente solo con le versioni di Paint Shop Pro prodotte dalla Jasc (ossia fino alla versione 9).
E' comunque possibile creare delle gif animate combinando le versioni più nuove di Paint Shop Pro con Animation Shop: l'unica cosa che non è più possibile fare è, infatti, esportare i fotogrammi di un'animazione direttamente da Animation Shop a Paint Shop Pro e viceversa.
La procedura che eseguiremo è divisa in due parti: la prima parte consiste nella realizzazione dei diversi movimenti della fiamma della candela, mentre nella seconda parte del nostro articolo vedremo come realizzare l'animazione combinando i diversi fotogrammi realizzati.
I fotogrammi non sono altro che semplici file in formato jpeg che rappresentano i diversi momenti dell'animazione.
Per realizzare il nostro effetto ho scelto di utilizzare quest'immagine che rappresenta il nostro punto di partenza:

File -> ApriDopo aver aperto l'immagine desiderata, possiamo procedere con la realizzazione dei movimenti della fiamma. In questa fase realizzeremo sei file, ognuno dei quali rappresenterà un movimento diverso della fiamma della candela.
Per prima cosa dobbiamo aggiungere un alone alla fiamma al fine di renderla più realistica; una fiamma reale, infatti, presenta dei contorni frastagliati e produce una luce contornata da un leggero bagliore arancione. Creiamo, quindi, un nuovo livello su cui aggiungere l'alone, cliccando su:
Livelli -> Nuovo livello rasterA questo punto si aprirà una finestrella di dialogo in cui potremo inserire il nome del nuovo livello, che chiameremo Alone. Premiamo Ok per dare conferma.
Adesso selezioniamo lo strumento Pennello dalla barra degli strumenti. Noteremo che, contenstualmente alla selezione dello strumento Pennello, si aprirà la barra delle opzioni (è posizionata al di sotto della barra dei menù).
Al suo interno sono contenuti diversi parametri; per realizzare l'effetto io ho impostato i seguenti valori:
- Forma: arrotondata
- Dimensione: 148
- Durezza: 20
- Passo: 15
- Densità: 100
- Spessore: 64
- Rotazione: 0
- Opacità: 40
- Modalità di miscelatura: Normale

