Funzionalità trova-sostituisci e guida
Una delle caratteristiche che contraddistinguono un buon programmatore è la capacità di navigare facilmente allinterno del codice sorgente e di trovare rapidamente quello che si cerca. Visual Studio 2012 mette a disposizione un certo numero di funzioni di ricerca, ognuna con un particolare obiettivo.
Il metodo più semplice di effettuare ricerche in Visual Studio 2012 è quello di utilizzare la finestra di dialogo Quick Find. Questa finestra consente di ricercare una parola o una frase allinterno del documento corrente oppure in altri ambiti, come vedremo.
Per aprire questa finestra di dialogo possiamo utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+F oppure possiamo selezionare Quick Find nellopzione Find and Replace del menù Edit. Visual studio mostra allapertura la finestra di base con lazione Find selezionata

Per chi ne abbia avuto esperienza, rispetto alle versioni precedenti di Visual Studio la finestra dal punto vista del layout è cambiata significativamente, tuttavia il meccanismo che effettua le ricerche è rimasto invariato. Basta scrivere la parola da ricercare nella casella o selezionarla dalle ricerche precedenti cliccando sulla freccia del menù a tendina. Come impostazione predefinita, larea di ricerca è limitata al documento corrente, a meno che non siano state selezionate un certo numero di linee di codice, nel cui caso larea di ricerca diventa la selezione stessa.
Ovviamente è possibile cambiare larea di ricerca, selezionando anche lintero progetto o lintera soluzione

Cliccando sulla freccia rivolta verso il basso accanto alla casella di testo Find si passa alla modalità Replace

La funzionalità di find and replace (trova e sostituisci) opera sempre sullarea selezionata per la ricerca e si ferma soltanto quando raggiunge nuovamente il punto di partenza.
A volte si può presentare lesigenza di specificare alcuni criteri e filtrare i risultati della ricerca in diversi modi. Nella parte inferiore della finestra possiamo notare la presenza di tre pulsanti: il primo consente di impostare se la ricerca debba essere case sensitive o meno; il secondo se la ricerca debba essere effettuata sulla corrispondenza esatta della parola ricercata o anche su una sua parte; il terzo permette di impostare una ricerca basata sulle cosiddette espressioni regolari (regular expressions).
A destra della casella di testo Replace possiamo notare la presenza di altri due pulsanti: il primo serve a sostituire solo la prima occorrenza della ricerca; il secondo serve a sostituire tutte le occorrenze della ricerca che viene effettuata.
Quando apriamo il menù a tendina contenente le ricerche recenti possiamo notare la presenza dellopzione Find In Files

Cliccando su questa opzione ci viene mostrata una finestra di dialogo molto simile a quella che nelle precedenti versioni di Visual Studio era la finestra Quick Find

Questa finestra rappresenta la parte più potente del motore di ricerca di Visual Studio 2012. Essa infatti invece di restringere la ricerca al massimo fino ai file della soluzione corrente (come fa la Quick Find) permette di effettuare la ricerca allinterno di cartelle e sottocartelle individuando i file che contengono i criteri di ricerca.
Oltre che dalla finestra Quick Find, la finestra Find and Replace in Files può essere aperta cliccando sulla voce Find and Replace del menù Edit.
In questa finestra sono disponibili le stesse opzioni di ricerca della finestra Quick Find ma a destra del campo Look in è presente un pulsante ellipsis cliccando il quale si apre unaltra finestra di dialogo in cui è possibile selezionare la cartella allinterno della quale deve essere effettuata la ricerca

Unaltra caratteristica di questa finestra da segnalare è la presenza del campo Look at these file types, che permette di selezionare lestensione dei file su cui effettuare la ricerca.
E anche possibile impostare le opzioni di visualizzazione dei risultati

Per passare alla modalità Replace basta cliccare sulla corrispondente label posta nella parte superiore della finestra.
Quando effettuiamo una ricerca allinterno dei file i risultati vengono mostrati in una di due finestre disponibili (Find Results)

Per quanto riguarda le funzionalità di ricerca, mi voglio infine soffermare sulla funzionalità Navigate To, uno strumento di ricerca che rappresenta unalternativa alle funzioni di ricerca che abbiamo appena visto. A differenza di quanto visto precedentemente questa finestra consente soltanto la ricerca tramite parole ed elenca i risultati in una lista sottostante al campo di ricerca

Facendo doppio click su un elemento della lista viene aperto il corrispondente file nelleditor. Per visualizzare questa finestra basta cliccare sulla voce Navigate To del menù Edit.
Infine per concludere la presente lezione voglio soffermarmi sulla guida di Visual Studio (Help). I moderni programmatori sono a contatto con una grande varietà di tecnologie in continua evoluzione e stare al passo con le stesse non è impresa semplice. Spesso sapere come trovare informazioni su tali tecnologie è unimportante risorsa ed il sistema di help di Visual Studio fornisce proprio questo tipo di supporto ai programmatori.
Il modo più semplice per ottenere informazioni è quello di premere il tasto di aiuto per antonomasia di ogni applicazione Microsoft, cioè il tasto F1. Il sistema di supporto di Visual Studio 2012 si basa su Microsoft Help Viewer 2 e invece di utilizzare una finestra ad hoc per visualizzare le informazioni, apre una finestra del browser web

Il sistema di supporto è contestuale e questo significa che se il cursore è posizionato su una determinata classe .NET del nostro progetto e clicchiamo su F1 la finestra di supporto viene immediatamente aperta su un tutorial relativo a questa classe.
In altre situazioni possiamo avere lesigenza di accedere allintera lista di contenuti presente sul sistema di supporto e per fare ciò basta utilizzare il menù HELP
