Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Editor → Guida Visual Studio 2012 → Funzionalità trova-sostituisci e guida

Funzionalità trova-sostituisci e guida

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAltre utili finestre
  • SuccessivoStruttura e proprietà di una soluzione
  • Pubblicato il
  • 03/10/2013
  • Autore
  • Vincenzo Gaglio

Una delle caratteristiche che contraddistinguono un buon programmatore è la capacità di navigare facilmente all’interno del codice sorgente e di trovare rapidamente quello che si cerca. Visual Studio 2012 mette a disposizione un certo numero di funzioni di ricerca, ognuna con un particolare obiettivo.

Il metodo più semplice di effettuare ricerche in Visual Studio 2012 è quello di utilizzare la finestra di dialogo Quick Find. Questa finestra consente di ricercare una parola o una frase all’interno del documento corrente oppure in altri ambiti, come vedremo.

Per aprire questa finestra di dialogo possiamo utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+F oppure possiamo selezionare Quick Find nell’opzione Find and Replace del menù Edit. Visual studio mostra all’apertura la finestra di base con l’azione Find selezionata

Per chi ne abbia avuto esperienza, rispetto alle versioni precedenti di Visual Studio la finestra dal punto vista del layout è cambiata significativamente, tuttavia il meccanismo che effettua le ricerche è rimasto invariato. Basta scrivere la parola da ricercare nella casella o selezionarla dalle ricerche precedenti cliccando sulla freccia del menù a tendina. Come impostazione predefinita, l’area di ricerca è limitata al documento corrente, a meno che non siano state selezionate un certo numero di linee di codice, nel cui caso l’area di ricerca diventa la selezione stessa.

Continua dopo la pubblicità...

Ovviamente è possibile cambiare l’area di ricerca, selezionando anche l’intero progetto o l’intera soluzione

Cliccando sulla freccia rivolta verso il basso accanto alla casella di testo Find si passa alla modalità Replace

La funzionalità di find and replace (trova e sostituisci) opera sempre sull’area selezionata per la ricerca e si ferma soltanto quando raggiunge nuovamente il punto di partenza.

A volte si può presentare l’esigenza di specificare alcuni criteri e filtrare i risultati della ricerca in diversi modi. Nella parte inferiore della finestra possiamo notare la presenza di tre pulsanti: il primo consente di impostare se la ricerca debba essere case sensitive o meno; il secondo se la ricerca debba essere effettuata sulla corrispondenza esatta della parola ricercata o anche su una sua parte; il terzo permette di impostare una ricerca basata sulle cosiddette espressioni regolari (regular expressions).

A destra della casella di testo Replace possiamo notare la presenza di altri due pulsanti: il primo serve a sostituire solo la prima occorrenza della ricerca; il secondo serve a sostituire tutte le occorrenze della ricerca che viene effettuata.

Quando apriamo il menù a tendina contenente le ricerche recenti possiamo notare la presenza dell’opzione Find In Files

Cliccando su questa opzione ci viene mostrata una finestra di dialogo molto simile a quella che nelle precedenti versioni di Visual Studio era la finestra Quick Find

Questa finestra rappresenta la parte più potente del motore di ricerca di Visual Studio 2012. Essa infatti invece di restringere la ricerca al massimo fino ai file della soluzione corrente (come fa la Quick Find) permette di effettuare la ricerca all’interno di cartelle e sottocartelle individuando i file che contengono i criteri di ricerca.

Oltre che dalla finestra Quick Find, la finestra Find and Replace in Files può essere aperta cliccando sulla voce Find and Replace del menù Edit.

In questa finestra sono disponibili le stesse opzioni di ricerca della finestra Quick Find ma a destra del campo Look in è presente un pulsante ellipsis cliccando il quale si apre un’altra finestra di dialogo in cui è possibile selezionare la cartella all’interno della quale deve essere effettuata la ricerca

Un’altra caratteristica di questa finestra da segnalare è la presenza del campo Look at these file types, che permette di selezionare l’estensione dei file su cui effettuare la ricerca.

E’ anche possibile impostare le opzioni di visualizzazione dei risultati

Per passare alla modalità Replace basta cliccare sulla corrispondente label posta nella parte superiore della finestra.

Quando effettuiamo una ricerca all’interno dei file i risultati vengono mostrati in una di due finestre disponibili (Find Results)

Per quanto riguarda le funzionalità di ricerca, mi voglio infine soffermare sulla funzionalità Navigate To, uno strumento di ricerca che rappresenta un’alternativa alle funzioni di ricerca che abbiamo appena visto. A differenza di quanto visto precedentemente questa finestra consente soltanto la ricerca tramite parole ed elenca i risultati in una lista sottostante al campo di ricerca

Facendo doppio click su un elemento della lista viene aperto il corrispondente file nell’editor. Per visualizzare questa finestra basta cliccare sulla voce Navigate To del menù Edit.

Infine per concludere la presente lezione voglio soffermarmi sulla guida di Visual Studio (Help). I moderni programmatori sono a contatto con una grande varietà di tecnologie in continua evoluzione e stare al passo con le stesse non è impresa semplice. Spesso sapere come trovare informazioni su tali tecnologie è un’importante risorsa ed il sistema di help di Visual Studio fornisce proprio questo tipo di supporto ai programmatori.

Il modo più semplice per ottenere informazioni è quello di premere il tasto di aiuto per antonomasia di ogni applicazione Microsoft, cioè il tasto F1. Il sistema di supporto di Visual Studio 2012 si basa su Microsoft Help Viewer 2 e invece di utilizzare una finestra ad hoc per visualizzare le informazioni, apre una finestra del browser web

Il sistema di supporto è contestuale e questo significa che se il cursore è posizionato su una determinata classe .NET del nostro progetto e clicchiamo su F1 la finestra di supporto viene immediatamente aperta su un tutorial relativo a questa classe.

In altre situazioni possiamo avere l’esigenza di accedere all’intera lista di contenuti presente sul sistema di supporto e per fare ciò basta utilizzare il menù HELP

Sfoglia le lezioni

← Altre utili finestre
→ Struttura e proprietà di una soluzione

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso Web DesignCorso Web Design
    Webdesign e Responsive Design dei siti Web. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • Distribuzione di applicazioni - Guida Visual Studio 2012
  • Definire ed utilizzare un servizio WCF - Guida Visual Studio 2012
  • Windows Communication Foundation (WCF) - Guida Visual Studio 2012
  • DataBinding - Guida Visual Studio 2012
  • Dataset e Databinding - Guida Visual Studio 2012
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed