Installazione
In virtù di quanto detto nel capitolo precedente, se avete in mano il CD che avete acquistato, troverete sia la versione per l'installazione del server che del client di SQL Server.
La differenza tra SQL Server (ed altri come Oracle, MySQL, ecc...) con Access consiste proprio in questo: Access è un programmino che lavora sul client e crea un file di database di tipo MDB, mentre SQL Server (e company...) creano delle strutture di dati residenti direttamente sul server.
Se lavorate su una rete locale allora potete installare il server su una macchina che farà da server di database ed installare i client sui vari computer della rete che si connetteranno direttamente al database unico sul server.
Nulla vieta che potete installare il server di SQL Server anche sul vostro computer locale per fare da server e da client contemporaneamente, che per altro è una scelta obbligata nel caso in cui non disponiate di una rete.
I CD sono autostartanti e l'installazione sia del server che del client sono del tipo Avanti, Avanti, Avanti, ecc... fino alla paranoia, quindi non avrete problemi. Mi rimangono da fare solo tre raccomandazioni:
- durante l'installazione del server dovete configurare il nome del computer su cui è installato il server di SQL Server, perchè vi servirà in fase di connessione da altre interfacce come ASP, ASP.NET, Visual Basic, ecc...
- quando vi sarà chiesta la password e l'utente che ha accesso al database dovrete specificare sa che sta per SQL System Administrator
- il server di database di SQL Server è soggetto a diversi attacchi di virus, quindi dovrete installare il Service Pack appropriato che, probabilmente, non vi sarà fornito all'acquisto ma lo potete scaricare dall'indirizzo
http://www.microsoft.com/sql/downloads/servicepacks.asp
oppure vi ritroverete pieni zeppi in pochi minuti, ammesso che non lavoriate in una rete o su computer non connessi ad Internet.