Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • GDPR
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Database → Guida Oracle

Guida Oracle

Guida di base all'installazione ed al primo utilizzo del DBMS Oracle, comprensiva di cenni al linguaggio PL/SQL.
  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • Aggiornata il
  • 01/01/2009
  • Autore
  • Elio Mestice
  • Introduzione

    Lo scopo di questa guida è quello di iniziare a conoscere una tecnologia ampiante diffusa ed utilizzata in ambito enterprise. In tal senso, credo...

    3.120 lettori
  • Procedura d'installazione

    Avviando il file di installazione verrà visualizzata la seguente schermata: Cliccando su Avanti, verrà mostrata un'ulteriore schermata (visualiz...

    2.354 lettori
  • Panoramica sul pannello d'amministrazione

    La schermata dell'Home Page di Amministrazione di Oracle richiede l'autenticazione. Al primo accesso potete usufruire dell'account SYS e della rela...

    2.453 lettori
  • Gestione degli utenti

    Come visto precedentemente dalle schermate del pannello di amministrazione, l'area amministrativa presenta varie funzionalità. Tra queste la gestio...

    3.058 lettori
  • Browser oggetti

    L'area Browser oggetti, è divisa principalmente in due macro aree, che corrispondono a due funzionalità ben distinte, e sono rispettivamente: Cr...

    1.767 lettori
  • Il menu SQL

    L'area SQL è divisa principalmente in tre macro aree, che corrispondono a tre funzionalità ben distinte, e sono rispettivamente: Comandi SQL Sc...

    1.837 lettori
  • Importare dati all'interno del database

    Occupiamoci ora della fnzionalità Utility. Come si può vedere dalla schermata seguente, essa è distinta nelle seguenti funzionalità: Caricamen...

    3.150 lettori
  • Cenni di SQL: i comandi DDL

    Dopo questa rapida carrellata delle principali funzioni offerte da Orcale XE, cominciamo ad addentrarci sulla sintassi dei principali comandi del S...

    5.595 lettori
  • Cenni di SQL: i comandi DML

    Oggetto di questa lezione sono, invece, i comandi DML; essi sono del tipo: INSERT SELECT DELETE UPDATE Si tratta, cioè, dei comandi per la...

    4.520 lettori
  • Cenni di SQL: i comandi DCL

    Oggetto di questo capitolo sono invece le istruzioni DCL, ovvero le istruzioni che agiscono sulla transazione. Esse sono del tipo: COMMIT ROLLB...

    3.619 lettori
  • Introduzione al PL/SQL

    Fin qui abbiamo visto alcuni semplici costrutti del linguaggio ’SQL, costrutti che ci consentono di effettuare tutte le operazioni di manipola...

    11.957 lettori
  • La sintassi dei blocchi in PL/SQL

    Come accennato nella lezione precedente, i blocchi costituiscono l'’unità elementare di codice PL/SQL. Ogni blocco PL/SQL inizia con la paro...

    12.654 lettori
  • Variabili e costanti in PL/SQL

    Tutte le variabili e le costanti (così come anche i cursori che vedremo in seguito) utilizzate in un blocco PL/SQL devono essere necessariamente di...

    18.121 lettori
  • Creare una procedura in PL/SQL

    In PL/SQL, si definisce procedura un blocco di codice dotato di un nome attraverso cui viene salvato e può essere richiamata da altri blocchi PL/SQ...

    22.902 lettori
  • Creare una funzione in PL/SQL

    In PL/SQL si definisce funzione un blocco di codice dotato di un nome attraverso il quale viene salvata e può essere richiamata da altri blocchi PL...

    15.942 lettori
  • Strutture condizionali in PL/SQL

    Finora tutti i comandi che abbiamo visto venivano eseguiti in rigida sequenza. Adesso, vedremo alcuni costrutti che ci permetteranno di svincolar...

    10.577 lettori
  • Operatori di confronto e operatori logici

    Per la quot;costruzione" delle condizioni è possibile operare dei confronti utilizzando gli operatori di confronto: = - uguale > - magg...

    12.230 lettori
  • Strutture iterative in PL/SQL

    Per strutture iterative (anche dette controlli iterativi o, più comunemente, cicli) si intendono quei costrutti che consentono di eseguire ciclicam...

    11.527 lettori
  • Gestire le eccezioni in PL/SQL

    Quando all'interno del nostro blocco PL/SQL si verifica un errore, o anche un avviso, viene scatenata un'eccezione. Le eccezioni possono essere dis...

    11.437 lettori
  • Cursori espliciti

    Quando eseguiamo una query, possiamo avere come risultato una tupla o una serie di tuple. Con gli strumenti analizzati fin'ora, a meno di aggiornam...

    14.628 lettori
  • Approfondimenti sui Cursori

    Nel capitolo precedente abbiamo visto i cursori, più specificatamente abbiamo visto cosa sono e come si utilizzano i cursori espliciti. Esiste, t...

    11.353 lettori
  • Join e Subquery

    Finora abbiamo analizzato query che operano su una singola tabella, ma una caratteristica fondamentale dei database relazionali è, invece, proprio ...

    5.451 lettori
  • Funzioni per gestire le stringhe in PL/SQL

    Come abbiamo visto, tramite le query possiamo estrarre il contenuto delle tabelle del database. Finora, abbiamo estratto i dati così come erano sta...

    37.157 lettori
  • Funzioni matematiche in PL/SQL

    Come detto nella precedente lezione è impossibile vedere tutte le funzioni offerte da PL/SQL che, anche per la gestione delle operazioni matematich...

    15.011 lettori
  • Funzioni per la gestione delle date in PL/SQL

    Per quanto concerne la manipolazione delle date vedremo il funzionamento delle seguenti funzioni: DBTIMEZONE SYSDATE ADD_MONTHS LAST_DAY NEX...

    18.600 lettori
  • Gestire utenti e privilegi

    Tra i compiti del DBA, vi è quello di creare e amministrare le utenze del database. Sarà lui a decidere quali privilegi concedergli, ovvero le oper...

    5.765 lettori
Sponsor

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso MySQLCorso MySQL
    Gestione del database open-source. A partire da 39 €
  • Corso SQL e DatabaseCorso SQL e Database
    Creazione e gestione di database relazionali. A partire da 59 €
Guide
  • Guida MS Access
  • Guida PostgreSQL
  • Guida SQL Server 2000
  • Guida SQL Server 2008
Aggiornamenti
  • Diversi tipi di JOIN in SQL Server: INNER JOIN, OUTER JOIN e CROSS JOIN
  • Utilizzo di Profiler e Tuning Advisor in SQL Server
  • Selezionare i record compresi tra due date
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2019 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: condizioni d'uso / privacy / cookie
Altro: sondaggi / feed