Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → CSS → Guide → Guida CSS3 → Text-overflow: gestire l'overflow del testo

Text-overflow: gestire l'overflow del testo

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteText-shadow: un'ombra per il testo
  • SuccessivoManipolare il testo con CSS3
  • Pubblicato il
  • 24/06/2013
  • Autore
  • Alessandra Salvaggio

CSS3 permette di definire come si comporta un testo quando non ha abbastanza spazio nel box che lo contiene. Ciò è possibile grazie alla proprietà text-overflow.

Questa proprietà può assumere tre valori:

  • clip: il testo viene tagliato;
  • ellipsis: vengono mostrati i puntini di sospensione dove avviene il taglio del testo;
  • string: viene mostrato un testo specifico per indicare il taglio.

Naturalmente, questa proprietà funziona correttamente quando si sceglie di impedire che il box che contiene il testo si espanda lateralmente e/o verso il basso.

Mettiamo alla prova la proprietà text-overflow con il codice che segue:

.box {
  border: 2px solid;
  width: 500px;
  padding: 10px;
  margin: 10px;
  float: left;
  overflow: hidden;
  text-overflow: ellipsis;
  white-space: nowrap;
}

Il risultato che si ottiene è quello della figura che segue

un testo interrotto coi puntini di sospensione

Se volete usare un elemento di sospensione personalizzato, dovete correggere la proprietà text-overflow come segue

text-overflow: " (continua)";

Notate che, dato che il separatore personalizzato è una stringa, questa va posta fra virgolette.

Il risultato è questo

un testo interrotto con un elemento di sospensione personalizzate

Sfoglia le lezioni della guida

←Text-shadow: un'ombra per il testo
→Manipolare il testo con CSS3
Sponsor

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso CSSCorso CSS
    Stilizzare siti Web coi CSS e CSS3. A partire da 39 €
  • Corso HTMLCorso HTML
    Il linguaggio di markup delle pagine web. A partire da 29 €
  • Corso Webmaster AvanzatoCorso Webmaster Avanzato
    Diventa un Webmaster professionista. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • La proprietà transform: i metodi translate() e rotate()
  • Manipolare il testo con CSS3
  • Border-image: creare bordi con le immagini
  • Border-radius: angoli arrotondati con CSS3
  • I selettori in CSS3
Altre Guide
  • Guida CSS
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap