Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Cloud → Guide → Guida Dropbox → Idee: Theft recovery usando Dropbox

Idee: Theft recovery usando Dropbox

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteSalvataggio del profilo di Firefox
  • SuccessivoIdee: Home/office security sfruttando Dropbox
  • Pubblicato il
  • 21/11/2012
  • Autore
  • Damiano Verda

Dopo aver valutato diverse forme di sincronizzazione che possono essere realizzate tramite Dropbox (sincronizzazione su LAN, sincronizzazione di password, libreria iTunes, profilo Firefox) cambiamo argomento e concentriamoci su un'altra delle potenzialità dell'applicazione Dropbox, di diversa natura ma di comparabile interesse. Dropbox consente infatti di avere, a titolo completamente gratuito, una piccola possibilità in più di rendersi conto che il proprio computer portatile è stato sottratto. Questo genere di tecniche vanno sotto il nome di theft recovery.

Per attuare politiche di theft recovery tramite Dropbox abbiamo a disposizione due opzioni principali: la prima coinvolge l'utilizzo della webcam del nostro portatile, la seconda l'utilizzo di un programma che consenta il salvataggio periodico di screenshot, o di un programma keylogger. Così come per tutte le applicazioni descritte nelle scorse lezioni, le tecniche che illustreremo hanno il pregio di essere al contempo efficaci e di semplicissima attuazione.

Webcam

Per quanto riguarda la prima soluzione, si tratta soltanto di impostare la webcam in modo tale che salvi automaticamente, in modo periodico, l'immagine rilevata all'interno della cartella Dropbox. Accedendo a tale cartella tramite il nostro account, anche da un altro computer, avremo quindi una possibilità di vedere addirittura il volto di chi sta utilizzando il nostro portatile.

La seconda soluzione è leggermente più complicata, ma consente anche di ottenere informazioni più specifiche.

Potremmo, ad esempio, installare sul nostro portatile un software che salva periodicamente (con un periodo piuttosto lungo, per evitare rallentamenti) uno screenshot del nostro desktop nella cartella Dropbox. Questo ci consente di avere un'idea, per quanto approssimativa, delle attività che vengono condotte sul nostro portatile.

Per essere più precisi, possiamo installare sul portatile un programma keylogger, che registra ogni attività svolta sul portatile stesso, ad esempio in un file di testo. Salvando tale file all'interno della cartella Dropbox, possiamo monitorare con eccezionale precisione le attività svolte sul portatile che ci è appena stato sottratto, avendo a disposizione ogni informazione rilevante.

I file di testo rilevati dal programma keylogger possono essere salvati all'interno di una sottocartella della cartella principale Dropbox

Un controllo così minuzioso comporta alcune controindicazioni, tra cui un rallentamento e soprattutto un innalzamento della criticità della sicurezza dell'account Dropbox. Se tale account venisse violato infatti, verrebbe compromessa l'integrità di molti dati sensibili, rivelati proprio dal file di testo salvato dal keylogger (pensiamo ad esempio alle password).

Naturalmente, un ladro particolarmente smaliziato potrebbe vanificare l'utilizzo delle tecniche fin qui descritte ad esempio, formattando immediatamente l'hard disk del nostro portatile. Forse però sono proprio i dati in esso contenuti a risultare di interesse e quindi tale soluzione potrebbe risultare non percorribile, anche per un esperto.

Continua dopo la pubblicità...

Anche nel corso della prossima lezione ci occuperemo di sicurezza e prenderemo in esame come sia possibile integrare Dropbox all'interno di applicazioni di sorveglianza, ad esempio per la casa o per l'ufficio.

Sfoglia le lezioni della guida

←Salvataggio del profilo di Firefox
→Idee: Home/office security sfruttando Dropbox

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso Joomla!Corso Joomla!
    Creare siti web utilizzando Joomla! 3.x. A partire da 29 €
  • Corso jQueryCorso jQuery
    Creare applicazioni client-side col Framework jQuery. A partire da 39 €
  • Corso XMLCorso XML
    Creazione di strutture XML, XSL ed altri linguaggi eXtensible. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • Dalle 9.00 alle 18.00: come ottimizzare la giornata di un System Integrator e MSP grazie a Sygma
  • Caselle di posta professionali, grazie al cloud di CoreTech
  • Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive
  • Gestiamo i backup dei nostri server con la soluzione cloud di 1Backup
  • Scegliere il cloud per il sito: cloud hosting, cloud server o private cloud?
Altre Guide
  • Guida Windows Azure
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap