Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Cloud → Guide → Guida Dropbox → Condivisione di gallerie fotografiche

Condivisione di gallerie fotografiche

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteCos'è Dropbox?
  • SuccessivoIntegrazione con Eye-Fi
  • Pubblicato il
  • 21/11/2012
  • Autore
  • Damiano Verda

Dopo aver esaminato le caratteristiche più generali dell'applicazione Dropbox, inquadrate nel contesto del cloud computing, e dopo aver sperimentato la procedura che consente di operare una condivisione di file, procediamo con quella che risulterà essere, dal punto di vista tecnico, una piccola variazione sul tema: la condivisione di gallerie fotografiche.

Osserviamo infatti che una galleria fotografica non è altro che una successione di file immagine, ovvero di file in un certo formato (l'articolo I formati d'immagine utilizzati sul web offre una descrizione più dettagliata e completa su questo aspetto) dunque il processo, a livello concettuale, non si differenzia dalla semplice condivisione di una serie di file, che potrebbe essere realizzata semplicemente ripetendo quanto visto nella scorsa lezione.

Tuttavia, per portare Dropbox, da questo specifico punto di vista, a livello degli altri numerosi servizi dedicati alla pubblicazione di gallerie fotografiche che affollano la rete, sarebbe interessante poter non solo scaricare i contenuti di tipo immagine come file, ma poterli visualizzare direttamente on-line, come una vera e propria galleria.

Per ottenere tale scopo, è sufficiente una piccola accortezza. Durante la lezione precedente, abbiamo realizzato l'operazione di verifica del nostro account tramite e-mail. Ora possiamo quindi accedere al pannello principale di Dropbox, effettuando il login con le nostre credenziali d'accesso.

Notiamo immediatamente che, oltre alla cartella Public, è messa a disposizione anche una specifica cartella Photos.

Oltre alla cartella Public, è messa a disposizione anche una specifica cartella Photos

La differenza tra questa e le altre cartelle è proprio legata alla visualizzazione dei file che, se inseriti all'interno della cartella Photos, costituiranno una vera e propria galleria, mentre saranno associati a un semplice insieme di file se inseriti in altre sottocartelle.

Entriamo quindi nella sottocartella Photos, cliccando due volte col tasto sinistro del mouse. Procediamo ora a caricare i file che costituiscono la galleria fotografica che vogliamo condividere servendoci del tasto upload, in alto nella finestra. Clicchiamo poi, sempre col tasto sinistro, sul pulsante Choose files della finestra che si è appena aperta automaticamente, per selezionare i file.

Continua dopo la pubblicità...

Una volta completata l'operazione di upload sarà sufficiente accedere alla cartella per visualizzare la galleria fotografica. Per condividere la galleria con altri utenti, potremo semplicemente condividere la cartella ad essa associata, seguendo i passi indicati nella scorsa lezione.

Nella prossima lezione approfondiremo ancora la natura del processo tramite cui Dropbox ci consente di condividere immagini e prenderemo in esame, in particolare, il processo di integrazione con Eye-Fi, la prima memory card per fotocamere in grado di realizzare un upload automatico delle foto scattate servendosi di una connessione WiFi.

Sfoglia le lezioni della guida

←Cos'è Dropbox?
→Integrazione con Eye-Fi

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso ASP.NETCorso ASP.NET
    Corso completo per la creazione di applicazioni Web. A partire da 49 €
  • Corso Web DesignCorso Web Design
    Webdesign e Responsive Design dei siti Web. A partire da 49 €
  • Corso Webmaster AvanzatoCorso Webmaster Avanzato
    Diventa un Webmaster professionista. A partire da 49 €
Vedi anche...
  • Dalle 9.00 alle 18.00: come ottimizzare la giornata di un System Integrator e MSP grazie a Sygma
  • Caselle di posta professionali, grazie al cloud di CoreTech
  • Archiviazione sicura delle mail sul Cloud con MailArchive
  • Gestiamo i backup dei nostri server con la soluzione cloud di 1Backup
  • Scegliere il cloud per il sito: cloud hosting, cloud server o private cloud?
Altre Guide
  • Guida Windows Azure
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap