Mr. Webmaster Menu
  • Home
  • Cerca
  • Didattica
    • A
    • Android
    • Apache
    • Apple
    • ASP
    • ASP.Net
    • C
    • Cloud
    • CMS
    • CSS
    • D
    • Database
    • E
    • Editor
    • G
    • Grafica
    • H
    • Hosting
    • HTML
    • J
    • Java
    • Javascript
    • jQuery
    • L
    • Leggi e Fisco
    • Linux
    • M
    • Mobile
    • MySQL
    • N
    • NET Framework
    • P
    • Photoshop
    • PHP
    • Primi Passi
    • Programmazione
    • R
    • Reti
    • Ruby
    • S
    • Sicurezza
    • Social Media
    • SQL
    • W
    • Web Design
    • Web Marketing
    • Web Server
    • Windows
    • WordPress
    • X
    • XML
    • Di tendenza
    • Android Studio
    • Bootstrap
    • Cookie Law
    • Hosting Wordpress
    • Node.js
    • Registrazione Domini
  • Download
    • Software
    • Script
    • Plugin CMS
    • Flash Movies
    • Sound Loops
    • Templates
    • Web Grafica
    • Font Gratis
  • Risorse
    • SEO Tools
    • WebApps
  • News
  • Blog
  • Forum
  • Network
    • Toolset.it
    • SiteMarket.it
    • Codalo.it
  • Corsi on-line
Mr. Webmaster → Apple → Guide → Guida Mac OS X → Mail: alcune personalizzazioni

Mail: alcune personalizzazioni

  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteMail: analisi della barra degli strumenti
  • SuccessivoIntroduzione ad iTunes
  • Pubblicato il
  • 14/09/2011
  • Autore
  • Matteo Petrioli

In questo ultimo capitolo dedicato all'applicazione Mail andremo ad analizzare, in maniera dettagliata, il menù di personalizzazione dell'applicazione stessa e come configurare mail con un ulteriore indirizzo di posta. Spostiamoci dunque nella barra del menù, clicchiamo su Mail e poi sulla voce Preferenze. La finestra che comparirà avrà la seguente struttura:

Preferenze Mail

Nella parte alta della finestra è presente una serie di icone che se cliccate caricheranno il sotto-menù relativo all'icona selezionata nella finestra principale. Di Default, il sotto-menù caricato, è quello relativo alla sezione Generale.

In questa sezione è possibile effettuare le personalizzazioni generali di Mail. Come è possibile vedere dallo screenshot proposto è possibile impostare il lasso di tempo che intercorre tra due interrogazioni del server di posta per verificare la presenza di nuovi messaggi ed associare alla ricezione di un nuovo messaggio un avviso sonoro specifico.

E' inoltre possibile scegliere la cartella nella quale verranno ubicati gli allegati scaricati da Mail e la possibilità di abilitare la ricerca nella cartella cestino e posta indesiderata. Si consiglia di abilitare la spunta alla cartella cestino come mostrato nello screenshot precedente in quanto risulta molto utile nel caso si voglia ricercare una mail che era stata eliminata per errore.

Passiamo adesso ad analizzare il secondo sotto-menù identificato dalla voce Account che se cliccato mostrerà la seguente interfaccia:

Preferenze Mail 2

Nella parte sinistra dell'interfaccia abbiamo l'elenco degli account fino a questo momento aggiunti e nella parte centrale verranno mostrate tutte le informazioni relative all'account di posta selezionato (nello screenshot i campi non contengono nessuna informazione in quanto sono stati cancellati per la privacy). In basso a sinistra dell'interfaccia, trovate le solite due icone + (più) e -(meno) che permettono rispettivamente di aggiungere un nuovo account di posta a Mail e di eliminare l'account di posta selezionato nella lista di quelli precedenetemente configurati.

Cliccando sul tasto + semplicemente verrà mostrata la stessa finestra di configurazione mostrata nel primo capitolo dedicata a mail nel quale configuravamo il primo account di posta. Sarà dunque sufficiente ripetere le stesse operazioni per il nuovo account e se le informazioni da voi fornite risulteranno corrette avrete aggiunto un ulteriore account di posta a mail. Fatto ciò, nella finestra principale di Mail, nella sezione relativa agli account di posta configurati apparirà anche il nuovo account di posta e verrà rieseguito il processo di download dei messaggi appartenenti a quell'account.

Continua dopo la pubblicità...

Omettiamo adesso l'analisi del sotto-menù relativo all'icona RSS perchè di scarso interesse didattico e concentriamoci sull'icona Indesiderata che caricherà il seguente menù:

Preferenze Mail 3

E' importante assicurarsi che sia presente la spunta alla prima voce del menù che fa riferimento all'abilitazione del filtro di posta indesiderata. Il filtro di posta indesiderato altro non è che un insieme di regole che Mail sfrutta per decidere se un messaggio è da considerarsi Spam o no. Si consiglia inoltre di selezionare la voce spostala nella cartella posta indesiderata che istruirà Mail ad inserire, automaticamente, un eventuale messaggio considerato indesiderato nella relativa cartella. Come è possibile vedere dallo screenshot è possibile selezionare alcune tipologie di messaggio che sono esenti dal controllo dei filtri di posta indesiderata. Nello screenshot sono abilitati tutti e tre le voci, se però si desiderà un controllo più stringente dei messaggi l'unico campo che ha senso deselezionare è l'ultimo: il messaggio è indirizzato utilizzando il mio nome completo.

La trattazione delle altre icone presenti nella finestra delle preferenze viene volutamente omessa in quanto le personalizzazioni effettuabili dai relativi sotto-menù sono molto intuitive e non necessitano di una spiegazione passo passo.

Sfoglia le lezioni della guida

←Mail: analisi della barra degli strumenti
→Introduzione ad iTunes

Commenti

I commenti sono sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
  • App Android
  • App iOS
  • Feed RSS
Frequenta i nostri corsi
  • Corso Creare app per AndroidCorso Creare app per Android
    Impara a sviluppare app con Android Studio. A partire da 49 €
  • Corso MS SQL ServerCorso MS SQL Server
    Gestire database con Microsoft SQL Server. A partire da 49 €
  • Corso Webmaster BaseCorso Webmaster Base
    Creare un sito web da zero: le basi del Webmaster. A partire da 39 €
Vedi anche...
  • Struttura delle cartelle di iTunes
  • Introduzione ad iTunes
  • Mail: analisi della barra degli strumenti
  • Introduzione a Mail e configurazione di un account di posta elettronica
  • Il terminale
Mr. Webmaster
  • RSS
  • Contattaci
  • Torna su
IKIweb
© 2003 - 2018 Mr. Webmaster
Mr. Webmaster ® è un marchio registrato.
E' vietata ogni forma di riproduzione.
IKIweb Internet Media S.r.l. - P.IVA 02848390122

Parliamo di noi: chi siamo / cronologia
Contatti: pubblicità / contattaci / segnala abusi
Note Legali: info legali / privacy / cookie
Altro: extra / sondaggi / sitemap